Devo a mia madre la testardaggine, l’idealismo a volte cieco ma di speranza inesauribile, la fiducia cocciuta in ciò che si crede giusto, la passione senza fine nel fare ciò che si ama.
Devo a mia madre tutte le cose belle che sono e che sono riuscita a fare.
La ricetta del ragù e delle lasagne più buone che esistano sulla terra.
Devo a mia madre la libertà di stare al mondo.
Credo che vivere sia la cosa più bella che ti possa accadere.
Ma vivere libero di essere ciò che sei è la possibilità più preziosa che si possa avere.
E lo devo a mia madre.
Quando racconto a mia madre del mio lavoro, il mio lavoro potrebbe essere l’attrice, il contadino, l’impiegata, il salumiere. Potrebbero pagarmi tanto o poco, potrei avere un contratto a tempo indeterminato o non sapere se domani lavorerò ancora. Alla fine del mio racconto lei mi chiede : sei contenta? Io rispondo, sì. Allora sono contenta anche io.
Quando racconto a mia madre del mio fidanzato, il mio fidanzato potrebbe essere giovane, vecchio, donna, uomo. Ricco o povero, solo o con famiglia a carico. Lei mi chiede: sei contenta? Sì. Allora sono contenta anche io. Quando racconto a mia madre della mia casa, la mia casa potrebbe essere in campagna o in città, una bettola o un loft, da sola o in condivisione .
Sei contenta? Sì. Allora sono contenta anche io.
Per mia madre la mia contentezza è la misura di tutte le cose.
E questo mi è sempre sembrato un modo bellissimo per amare qualcuno.
Concedergli la libertà di essere (felice) come vuole.
Oggi un pensiero a tutte le mamme sì, ma in generale a tutti quelli che sono capaci di un amore così.
[ su La Gabri che è la mia mamma leggi anche :
https://silviafrasson.com/compleanno-gabri/ Il compleanno della Gabri
https://silviafrasson.com/10-gennaio-madri-paure-e-exfidanzati/ Madri paure e ex fidanzati ]
Bellissimo !