fbpx

RACCONTO QUINDI ESISTO

Laboratorio di teatro di narrazione di Silvia Frasson

Recitazione e tecniche del racconto teatrale

“Poche cose sono potenti
come l’eco di una storia quando risuona”

COME SI SVOLGE IL LABORATORIO

Il percorso è costituito dai seguenti step:

1) Differenza tra il teatro di prosa e il teatro di narrazione

 

2) Studio della qualità di presenza necessaria per stare in scena

3) Studio di che cosa è l'immagine e come si costruisce, come si entra nell'immagine, cosa è il narratore, quando arriva il personaggio

4) Scelta delle storia da raccontare e come si costruisce, quali sono i punti di forza, cosa voglio raccontare

 

5)Tecnica di narrazione: il gesto, il ritmo, le pause, quando si entra ed esce dalla storia

A CHI E’ DIRETTO IL LABORATORIO

  • A tutti quelli che amano le storie e i racconti, anche se non hanno mai fatto teatro
  • A chi ha già fatto teatro ma non ha mai fatto il Teatro di Narrazione
  • A chi già conosce il Teatro di Narrazione, per avere un nuovo punto di vista al riguardo e conoscere un altro modo di raccontare storie
  • A chi vuole provare la sfida di catturare l’attenzione del pubblico, mantenerla, dominarla e, a quel punto, portarlo dove vuole. E da lì in poi, solo brividi
  • A chi voglia capire come si fa a condividere un’emozione e a far appassionare chi ascolta

L’attore da solo in scena e la creazione del racconto

Il lavoro prevede l’insegnamento delle tecniche di narrazione,
ovvero di un teatro che mette al centro di tutto l’attore, solo sulla scena, e le sue capacità mimiche, immaginative ed evocative, visto in questa sede come unico traghettatore di una storia, di un personaggio, di un’emozione.

L’approfondimento di tutto quello di cui ha bisogno un attore per stare al centro della scena e mantenere viva l’attenzione del pubblico:

la creazione delle immagini,
la variazione dei ritmi,
l’immersione totale nella storia e l’immedesimazione,
l’evocazione di un sentimento.

Ogni allievo affronta questo lavoro partendo da un racconto personale, frutto della sua fantasia, o rubato da un libro o da un giornale (fatti di cronaca), o da un suo vissuto.

Si procederà poi ad analizzarlo, a strutturarlo secondo i suoi punti di forza e a recitarlo secondo le tecniche acquisite, facendo su di esso un lavoro anche di drammaturgia che va dalla ricerca del materiale specifico all’integrazione di questo con altri testi.

Acquisizione di abilità specifiche:

Trovare la forza della propria presenza scenica.
Imparare ad osservare ciò che ci circonda e a saperlo rendere teatrale.
Saper raccontare in modo coinvolgente: trascinare chi ascolta nell’emozione, nel modo di guardare, nell’immaginario personale.
Dare libera espressione alla fantasia e all’immaginazione.
Imparare l’importanza narrativa di gesto e respiro rispetto alla sola parola.

VIDEO PROMO
RACCONTO QUINDI ESISTO

RACCONTO QUINDI ESISTO:

Testimonianze di chi ha partecipato alle varie edizioni 

Questa esperienza ha contribuito alla tua crescita personale? Se sì come?

  • Mi ha reso un attore e una persona più consapevole, più forte, più libera, più positiva, più serena.
  • Mi ha donato un nuovo punto di vista e non è affatto poco!
  • Non smettere mai di interrogarsi, di sorprendersi, di imparare, di sperimentare, di provare.
  • Mi ha fornito nuovi strumenti e mi ha dato l’occasione di riflettere su me stessa e sul mio modo di pormi sulla scena.

Quali argomenti e contenuti del corso ti hanno appassionato di più?

 

  • La continua ricerca del profondo, della libertà, utilizzando tecnica e metodo.
  • Il metodo d’insegnamento di Silvia Frasson. La sua passione, chiarezza e la disponibilità. Abbiamo scavato nel profondo, ricercato il teatro partendo da noi, e dai racconti scelti.
  • Ho trovato molto stimolante la docente ed il suo modo di insegnare, di coinvolgere, di far crescere, di tirar fuori da ciascun partecipante il proprio “seme” da crescere.
  • La qualità dello stare in scena richiesta dall’insegnante.
  • Le indicazioni su come rendere più efficace una narrazione.

Che cosa ritieni di aver maggiormente imparato rispetto alle finalità prefissate del corso?

  • Ho imparato a stare in scena e ad ascoltare gli altri .
  • La presenza sul palcoscenico, l’attitudine ad immedesimarsi in una storia, la consapevolezza della propria energia, delle proprie caratteristiche attoriali.
  • Cosa significa essere “dentro” una storia.

SILVIA FRASSON

Attrice toscana, si diploma alla scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
Lavora come attrice con Massimo Castri, Stefano Massini, Gigi dall’Aglio, Aldo Tarabella, Leo Muscato.
Parallelamente al suo percorso di attrice sviluppa la sua personale strada di Narratrice/Raccontastorie.
E’ autrice di 6 dei suoi 7 spettacoli di narrazione. Nel 2014 è tornata a Milano alla Scuola dove si è diplomata per insegnare il suo metodo di raccontastorie.
Ha lavorato per 5 anni a fianco di Stefano Massini come docente di teatro, di improvvisazione, e di narrazione, assistente alla regia e docente di drammaturgia.

Silvia cava sangue e lacrime dai sassi 

Imparerete ad incantare il pubblico,

una magia!

Il teatro di Silvia trasforma.

Chi lo fa e chi lo vede.

L’oggetto più insignificante diventa una storia affascinante che non vorresti mai più smettere di ascoltare

E’ un’esperienza di vita non solo di teatro

Silvia con una storia ti porta ovunque. Ed è talmente generosa che poi ti insegna come si fa.

Passione, simpatia, talento, professionalità.

 

SILVIA RISPONDE su RACCONTO QUINDI ESISTO

Cosa insegni?
L’arte del raccontare, cioè una maniera di recitare sulla scena, tra interprete e one-man-show, e che si avvale di specifiche tecniche di narrazione.

Spiegaci meglio.
L’attore è solo sulla scena, è tutto. Crea un mondo con la potenza della sua immaginazione, con gli strumenti a sua disposizione (corpo, voce) e nient’altro. Niente scene, niente luci. L’attore e la storia. E il racconto scaturisce dalla sua fantasia e dall’individuale visione del mondo e delle cose.
Questo fa in modo che ogni racconto sia diverso,
anche se costruito sulla stessa storia, perché ognuno guarda le cose a suo modo e a suo modo le trasmette, a seconda di quello che più colpisce la sua sensibilità. Vediamo le cose e le recitiamo a seconda di come siamo, di quello che ci scalpita dentro. Se usiamo questo, ogni attore sarà unico.

Cosa si impara nel tuo corso a proposito della recitazione che non è così semplice imparare 
altrove?
Si impara quanto può essere potente un attore, un eroe che trascina chi lo ascolta in mondi possibili e impossibili.

Cosa ti aspetti tu che imparino gli allievi?
cosa rende un attore meritevole dell’attenzione del pubblico

Quale ostacolo pratico o psicologico nel recitare sai di poter contribuire a superare?
Il blocco che spesso impone il nostro pensiero, la nostra testa, che poi è la nostra paura di sbagliare, di fare male, di dire cose non giuste. Bisogna liberarsi della testa e aprire la strada all’immaginazione che
non ha limiti. È l’atto più grande di libertà: immaginare.

Perché a tuo avviso, se fossi tu a dover scegliere di parteciparvi, è un corso ‘irrinunciabile’?
Perché si insegnano gli strumenti che servono per attuare quella magia che solo l’attore può fare: credere in qualcosa e farci credere gli altri.

Qual è la tua migliore qualità come docente
La passione e il divertimento con cui insegno ciò che amo fare.

Qual è il tuo motto?
Se credi fortemente in qualcosa allora quel qualcosa esiste. Niente e nessuno potrà negarlo, neanche la realtà.

QUANDO DOVE E COSTO

Il laboratorio è attualmente al completo

NORME anti-COVID

Gli incontri di laboratorio avverranno nel rigoroso rispetto delle norme dettate dal decreto governativo.

Lo spazio dove ci incontriamo ha eseguito una sanificazione iniziale. Una pulizia speciale è prevista prima di ogni nostra entrata.
Tutto il lavoro fisico di gruppo che normalmente caratterizza questo percorso è momentaneamente eliminato.
Il lavoro si concentrerà sul percorso individuale di ogni allievo e sulla sua relativa storia.
Le lezioni avverranno seduti e distanziati. Il locale verrà frequentemente arieggiato.
E’ NECESSARIO GREEN PASS

Vuoi iscriverti o hai domande? 

Compila i campi qua sotto e

a breve ti risponderò!

.

6 + 13 =

Silvia Frasson, tutti i diritti riservati, cookie e privacy policy, testi e immagini coperti da copyright

Privacy Policy di Silvia Frasson