
Silvia Frasson
nasce in Toscana, a Chianciano Terme, in provincia di Siena.
Si diploma alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano nel 2001.
Si trasferisce a Roma e lavora con Massimo Castri. Si trasferisce a Firenze ed inizia la collaborazione con Stefano Massini, come attrice e come insegnante ai corsi di teatro e di scrittura presso la scuola fondata dallo stesso Massini con sede al Teatro Manzoni di Calenzano. Parallelamente al suo percorso di attrice di prosa, sviluppa la sua personale strada di narratrice. Nel 2014 torna alla scuola dove si è diplomata per insegnare ai corsi della Summer School il suo metodo di narratrice, in quell’occasione nasce il progetto didattico “Racconto quindi Esisto”.
IL TEATRO
- Tempi Moderni, progetto di Roberto Castello/Aldes e Officine della Cultura
- La stazione, di U.Marino, regia di Manfredi Rutelli
- Vangelo secondo Lorenzo, scritto da Laura Perini e Leo Muscato, regia di Leo Muscato
- Si gira!I quaderni di Serafino Gubbio,adattamento di Stefano Massini, regia di S.Massini, Arca Azzurra Teatro
- Le Cognate, di M.Tremblay, regia di Barbara Nativi, ripresa da Dimitri Milopulos, Teatro della Limonaia
- Amore e ginnastica, di E.De Amicis, adattamento teatrale di Stefano Massini, regia di Silvia Frasson
- Fumo Blu, di Gherardo Vitali Rosati, regia di Andrea Paciotto, Teatro Metastasio di Prato
- Le favole al telefono , di G.Rodari, in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole
- In Nome del popolo italiano , di Matteo Bacchini, Teatro Delle Donne , Calenzano
- L’isola dei pappagalli , (Sto), regia di Aldo Tarabella, Teatro Metastasio di Prato
- Frankenstein, ( S.Massini), regia Stefano.Massini, Teatro Metastasio di Prato
- La Madre, ( B.Brecht ), regia Federico Tiezzi
- Ecuba (Euripide), regia Massimo Castri, Istituto Nazionale Dramma Antico,Siracusa
- Quando si è qualcuno ( L. Pirandello ), regia Massimo Castri, Teatro di Roma
- Macbeth ( W. Shakespeare), regia di Gabriele Vacis
- Kalo ( M.Durozier) , regia di Luc Cognet
- La crociata dei bambini ( M. Swob), regia Gigi Dall’Aglio
- Natura morta in un fosso ( F.Paravidino), di e con Silvia Frasson e Lorenzo Bartoli
- Nella direzione del principio ( D. Thomas), regia Francois Kahn
- Antigone ( J. Anouilh), regia Eleonora Moro
- Il giardino dei ciliegi ( A. Cechov), regia MariaClaudia Massari
- Le serve ( J.Jenet) , regia Carlo Pasquini
- Girotondo ( Shnitzler ), regia Manfredi Rutelli
Cinema e tv
- “Maraviglioso Boccaccio “, regia di Paolo e Vittorio Taviani
- “Il segreto dell’acqua”, regia di Renato De Maria
- “La Squadra 8”, regia di Stefano Sollima
Spettacoli di narrazione scritti e interpretati
- La vita salva
- I dissacrattori del mito, con Alessandro Waldergan, musiche di Naomi Berrill
- Quando non avevamo niente ( e poi arrivò il Signore della Porcellana )
- La Regina Nera ( ovvero, tutta la verità vi prego su Caterina dè Medici ), musiche di Tommaso Ferrini
- Motus Terrae, ovvero il tempo che passa e quello che resta, musiche di Stefani Nanni
- Brendulo, ovvero il Che Guevara delle colline, musiche di Stefania Nanni
- A saperlo prima ( …nascevo altrove ), musiche di Naomi Berrill
- Santa Giovanna dell’immaginazione, musiche di Stefania Nanni
Formazione e studi
- Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano
- Corso di Alta Formazione diretto da Federico Tiezzi c/o Teatro Metastasio di Prato
- Corso di perfezionamento c/o Teatro Stabile di Bolzano